Picture of a cura di Marco Grande Arbitro

a cura di Marco Grande Arbitro

Dimir Mill standard

il deck dell’avversario sparisce piano piano, come se fosse stato rubato da una banda di ladri! Giocare Mill non è mai stato così divertente!

Dimir Mill standard

Dinanzi i recenti ban di Magic the Gathering, in particolare mi riferisco alla “dipartita” di “Omnath, il Genesilocus”, bisogna trovare nuovi deck vincenti da portare in Standard. Personalmente, mi sto divertendo molto nel giocare il Dimir Mill: un deck Midrange, dei colori blue e nero, dalle molte sfumature. Con l’uscita di Rinascita di Zendikar l’archetipo Mill ha guadagnato maggior spessore, generando meccaniche ibride interessanti. Oltre a macinare le carte dell’avversario, da cui deriva il termine “Mill”, sono presenti meccaniche degli archetipi: Rouge Tribal, Control e Combo. Lo scopo è quello di rimuovere gradualmente il deck dell’avversario, ma le creature evasive possono accelerare il processo di vittoria. La lista qui proposta è del giocatore Joel Fernandes, che si è giudicato primo posto ad un torneo sponsorizzato da Red Bull il 19 ottobre 2020.

main

6 Isola
4 Cammino delle Acque Limpide // Cammino delle Acque Melmose
4 Passaggio Leggendario
4 Tempio dell’Inganno
3 Palude
4 Granchio delle Rovine
4 Tritone Predaventi
4 Rubapensieri Volteggiante
4 Esecutrice della Gilda dei Ladri
2 Sete del Capo Sanguinario
2 Dominio del Mitigatore
3 Risveglio di Agadeem // Agadeem, la Cripta Sotterranea
1 Disperdere Essenza
1 Sbranamento di Hagra // Fossa della Covata di Hagra
3 Atto Spietato
3 Aggrapparsi alla Polvere
4 Affogare nel Loch
4 Nella Storia

side

1 Lurrus della Tana Onirica (Compagno)
3 Ombra dell’Enclave Celeste
3 Contesa Mistica
2 Negare
2 Evento di Estinzione
1 Dominio del Mitigatore
1 Disperdere Essenza
1 Sete del Capo Sanguinario
1 Liquidare

Il comparto terre è perfetto!
Ci sono tutte le migliori carte che l’accoppiata Dimir può offrire in Standard, inoltre sono riutilizzabili in qualsiasi altro deck competitivo del formato.
Sono un investimento per la stagione di gioco!
Tranne l’ottimo difensore da macina “Granchio delle Rovine”, tutte le creature del deck sono di tipo farabutto. “Tritone Predaventi”, “Rubapensieri Volteggiante” e “Esecutrice della Gilda dei Ladri” sono creature che infliggono piccoli danni, che interagiscono tra loro e macinano costantemente più volte nel turno.
La forza di questo archetipo sta proprio in questo: impedire all’avversario di ottenere le carte più potenti del proprio deck, logorandolo pian piano.
Il resto delle magie è diviso in magie d’ostacolo (come il counter “Affogare nel Loch” e il removal “Sete del Capo Sanguinario”) e carte di utilità (come il mass reanimator “Risveglio di Agadeem // Agadeem, la Cripta Sotterranea” e il ruba-creature “Dominio del Mitigatore”).

In sideboard vediamo che è presente come compagno l’onnipresente “Lurrus della Tana Onirica”, che tornerà decisamente utile per rigiocare i nostri Farabutti e riattivare le abilità di Mill.
Infine, sono presenti utilità contro: deck Control/Combo (con “Negare” e “Disputa Magica”), deck Aggro (“Evento di Estinzione” e “Liquidare”) e utilità di sorta (come “Ombra dell’Enclave Celeste”).
Vi assicuro che è davvero un ottimo deck, vi divertirete davvero molto a giocarlo! Possiede risposte a molti archetipi, quando ingrana con la macina è davvero difficile arrestarlo.
Ci sono due modi per fermarlo: aggrando velocemente o oppure controllarlo con mass removal di sorta, ma per questo ci sono le carte di sideboard a dare risposta.
Prendete in considerazione questo deck, non solo in ottica Standard.
Si è generato un nuovo modo per concepire il Mill, siamo convinti che nei prossimi mesi verrà sviluppato per altri formati.

Potrebbe diventare una stupenda sorpresa in futuro!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email