Il brand cinese segue le mode del momento: display grande, rivestimento in vetro e attenzione al comparto fotografico. Infatti, lo smartphone offre un ampio schermo da 6,5 pollici (come iPhone XS Max) che renderà piacevole la fruizione di qualsiasi contenuto, come ad esempio una serie TV su Netflix – grazie anche alla batteria che gode di una lunga autonomia.
Il prezzo di listino parte da 269 euro, una cifra contenuta se si considerano gli elementi che danno la sensazione di avere tra le mani un prodotto di qualità e ben costruito. Come sempre, però, tutto dipende dalle esigenze personali, anche perché in questa fascia la concorrenza è tanta: dagli smartphone Xiaomi (Mi A2 o Redmi Note 5, solo per citarne alcuni) a quelli di Huawei come il P Smart+, senza dimenticare il Galaxy A7 di Samsung.
Inoltre, per cifre leggermente superiori, è possibile acquistare PocoPhone F1 di Xiaomi – disponibile a 312 – che ha a disposizione una maggiore potenza ma è certamente meno completo e attraente dal punto di vista estetico. Insomma, c’è ampia possibilità di scelta.
Honor View 10 Lite dispone di un ampio pannello da 6,5 pollici realizzato con tecnologia IPS LCD – la stessa di iPhone XR- e con risoluzione 2340 x 1080 pixel. Nonostante non sia un OLED (tecnologia tipica dei prodotti più costosi), la resa è ottima.
Se da un lato, il grande display rende piacevoli attività come la lettura, i videogiochi o la visione di un film, dall’altro viene meno la maneggevolezza a causa delle dimensioni importanti del dispositivo. A tal proposito, ci troviamo di fronte a uno smartphone più grande di un iPhone XS Max (160.4 x 76.6 x 7.8 mm contro 157.5 x 77.4 x 7.7 mm) ma decisamente più leggero – 175 grammi contro 208 grammi. Alcuni punti dello schermo sono difficilmente raggiungibili (impossibile avviare o visualizzare le Stories su Instagram usando una sola mano). Nessun problema invece per i pulsanti fisici di accensione e volume e per il sensore delle impronte digitali che – a differenza del meno preciso riconoscimento facciale – funziona in maniera puntuale, rapida e precisa. Ciò che lo rende elegante è senza dubbio la costruzione in vetro, che a seconda di come viene colpita dalla luce, restituisce un effetto diverso.
Questo vuol dire che, con un utilizzo normale, si riescono a coprire ben 2 giorni lontani dalla presa elettrica. Honor View 10 Lite è adatto per chi ha bisogno di uno smartphone con uno schermo grande, tanta autonomia ed è disposto a rinunciare alla maneggevolezza. Perfetto per un pubblico giovane che è alla continua ricerca di un design raffinato o per chi ha necessità di un grande display per poter leggere magari mail di lavoro o semplicemente desidera guardare film o serie TV mentre è in treno. Honor View 10 Lite si può comprare con 269 euro nella variante da 64 Gigabyte di memoria interna, che diventano 299 euro per quella da 128 Gigabyte. Tutto dipende dalle esigenze personali e dai compromessi che si è disposti ad accettare. Infatti, se per esempio si desidera una doppia fotocamera frontale si può optare per Huawei P Smart+ che è disponibile a 299,90.
Ad ogni modo, Honor View 10 Lite si candida come uno dei migliori smartphone, in questa fascia, per l’ultima parte del 2018, soprattutto in vista del naturale calo di prezzo che certamente si verificherà nel corso dei mesi.