Le differenze tra i due modelli, dimensioni a parte, sono per lo più nel comparto fotografico.
P30 Pro, in particolare, gode di una maggiore risoluzione e di maggiore zoom nelle fotocamere posteriori. Ci sono in realtà tante altre sottili differenze, sia tecniche che estetiche. In linea di massima però, design, processore e prestazioni generali non differiscono troppo.
Oltre ad Huawei P30 e P30 Pro, è presente anche una versione Lite, che però sarà molto diversa dalle altre due.
Non si tratta infatti di un top di gamma, bensì di un modello di fascia media, con processore non al vertice e fotocamere “depotenziate” rispetto ai fratelli maggiori. Prezzo relativamente contenuto e design ricercato saranno come sempre le sue armi vincenti.
Huawei P30 Pro ha un design che ricorda quello del Mate 20 Pro. La cornice è in metallo con bordi appiattiti sulla parte superiore ed inferiore, mentre il retro è realizzato in vetro, curvato sui bordi cosi come quello anteriore che protegge il display, un pannello OLED da 6,47″ in rapporto 19.5:9 con risoluzione FHD+ da 2340×1080 pixel con un piccolo notch a goccia che ospita sensori ed una fotocamera da 32MP con apertura f/2.0.
Tramite le impostazioni possiamo eventualmente nascondere la tacca e regolare la temperatura del colore.
La prima sensazione non appena lo si impugna è decisamente positiva. Si percepisce, infatti, la solidità ed una notevole qualità dei materiali.
Apprezzabile anche l’ergonomia, la facilità d’uso anche con una sola mano, nonostante le dimensioni abbastanza importanti: 158 x 73,4 x 8,41mm per un peso di 192 grammi.
Come Mate 20 Pro, anche P30 Pro prevede un sensore per le impronte digitali integrato nel display ma possiamo utilizzare anche il riconoscimento bidimensionale del volto per lo sblocco, ovviamente meno sicuro.
In comune con il Mate 20 Pro, oltre alla resistenza ad acqua e polvere con certificazione IP68, c’è anche il processore, il Kirin 980 octa core – 2 x Cortex A76 (2,6 GHz) + 2 x Cortex A76 (1,92 GHz) + 4 x Cortex A55 (1,8 GHz) – con processo produttivo a 7nm supportato da 8GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione integrata espandibile tramite la NM Card, la soluzione proprietaria di Huawei.
Sono previste anche versioni da 256GB e 512GB di memoria di archiviazione, sempre espandibile.
Il P30 Pro è un Dual SIM con supporto alle reti LTE in Cat.21 con velocità massima in download di 1.4Gbps e sono presenti il Wi-Fi dual band ac, il Bluetooth 5.0, l’NFC ed un trasmettitore ad infrarossi per utilizzare il device come un telecomando.
Manca il jack audio da 3,5mm, la batteria integrata è da 4.200mAh con ricarica rapida SuperCharge fino a 40W tramite cavo e ricarica wireless a 15W ed anche qui è presente la funzionalità di Reverse Wireless Charging che ci consente di ricaricare senza fili altri smartphone o accessori compatibili.
Huawei P30 Pro è basato su Android 9.0 Pie con interfaccia utente EMUI 9.1 che non aggiunge molto a quanto visto finora anche su altri device di Huawei.
Tra le varie funzionalità abbiamo la possibilità di utilizzare delle gesture al posto dei tasti funzione.
Arriviamo al comparto fotografico, vero fiore all’occhiello di questo Huawei P30 Pro.
Il sensore principale è da 40 megapixel con obiettivo grandangolare ed apertura f/1.6 con stabilizzazione ottica. Questo sensore viene chiamato SuperSensitive ed utilizza uno schema RYB al posto del classico RGB.
La sostituzione del giallo al più classico verde ha permesso di aumentare la sensibilità fino a 409.600 ISO per ottenere immagini molto più luminose anche in condizioni di scarsissima illuminazione ambientale.
A questo sensore è affiancato un secondo da 20MP con ottica ultra wide ed apertura f/2.2 per catturare foto panoramiche.
Il terzo sensore è da 8MP con apertura f/3.4 e stabilizzazione ottica. Ma la novità riguarda l’obiettivo che, grazie ad un sistema periscopico a 5 lenti permette di ottenere uno zoom ottico 5x.
Lavorando con gli altri sensori è possibile ottenere uno zoom ibrido 10x senza una significativa perdita di qualità ed uno zoom digitale 50x. Accanto a questi sensori ce n’è un quarto, un sensore ToF che permette di creare mappe 3D di profondità utili per migliorare gli effetti di sfocatura dello sfondo, grazie ad informazioni multi livello, e di utilizzare al meglio applicazioni di realtà aumentata misurando anche profondità, distanza ed altezza di un oggetto.
Grazie al sensore ToF, ad esempio, è possibile scannerizzare un oggetto reale e crearne un modello 3D che possiamo aggiungere alle foto o nei video.
Oltre all’hardware, Huawei ha migliorato anche il software grazie all’intelligenza artificiale che permette di ottenere prestazioni superiori in modalità notturna, nei ritratti e per l’HDR.
Il P30 Pro, inoltre, non è solo focalizzato sulle foto ma anche sui video che offrono ora una migliore stabilizzazione ed una maggiore luminosità.
C’è anche una funzione Dual-View Recording che consente alla fotocamera principale ed al teleobiettivo di registrare video simultaneamente visualizzando nello stesso momento, in tempo reale, la scena generale e di dettaglio.
Schermo:
FullView da 6,47″ FHD+ (2340 x 1080 pixel, 398 ppi), OLED, 19,5:9, Dewdrop Design
Huawei Acoustic Display Technology (emissione sonora tramite il display)
Processore:
Kirin 980 octa-core, processo produttivo a 7nm, doppia NPU (Neural Processing Unit)
Frequenze Core: 2 x Cortex A76 (2,6 GHz) + 2 x Cortex A76 (1,92 GHz) + 4 Cortex A55 (1,8 GHz)
Memoria:
8GB di RAM
configurazioni con 128 o 256GB di memoria di archiviazione espandibile tramite NanoSD sino a 256GB
Fotocamera posteriore:
principale da 40MP, f/1.6
grandangolare da 20MP, f/2.2
teleobiettivo da 8MP, f/3,4 con zoom ibrido 10x sensore ToF fotocamera principale e teleobiettivo con supporto alla funzione Dual-View Recording (registrazione video simultanea)
Fotocamera anteriore:
32MP, f/2.0, supporto HDR+ Sistemi di autenticazione biometrica: sensore di impronte integrato nel display, riconoscimento bidimensionale del viso.
Batteria: 4.200 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperCharge 40w, wireless e inversa
Connettività: dual SIM, 4G LTE Cat.21 4.5G, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS a doppia frequenza, NFC, USB 3.1 Tipo C, MTP, OTG, Huawei Share, Wireless Desktop
Sensori: gravità, prossimità, luce ambientale, bussola digitale, giroscopio, hall, infrarossi
Certificazioni: IP68 (resiste agli schizzi, alle gocce, alla polvere, all’immersione in acqua sino a 1,5 metri per un massimo di 30 minuti)
Dimensioni e peso:
158 x 73,4 x 8,41 mm192 grammi
Sistema operativo: Android 9.0 con EMUI 9.1
HUAWEI P30
Il Huawei P30 differisce molto dalla versione PRO. In comune hanno in pratica solo il processore Kirin 980, supportato in questo caso da 6GB di RAM, il notch a goccia ed il sensore per le impronte integrato nel display.
Cambia anche il design che vede l’adozione di uno schermo piatto, sempre OLED ma da 6,1″ in rapporto 19.5:9 con risoluzione FHD+ da 2340×1080 pixel.
Le dimensioni sono di 149,1 x 71,36 x 7,57mm per 165 grammi di peso. Per quanto riguarda la memoria di archiviazione, abbiamo sempre 128GB espandibili tramite NM Card.
Il comparto fotografico “perde” sia il sensore ToF sia lo zoom ottico 5x. La fotocamera posteriore mantiene il sensore SuperSensitive da 40MP con ottica grandangolare ed apertura f/1.8 ma viene affiancato da un Ultra Wide da 16MP con apertura f/2.2 e da un teleobiettivo da 8MP con stabilizzatore ottico ed apertura f/2.4.
Questo teleobiettivo permette di ottenere uno zoom ottico 3x. La fotocamera anteriore resta da 32MP con apertura f/2.0.
Meno capiente anche la batteria che è da 3.650mAh con ricarica rapida. Manca la ricarica wireless e la resistenza all’acqua scende ad IP53. Rispetto al P30 Pro c’è invece il jack audio da 3,5mm. Invariata anche la connettività ad eccezione dell’LTE che sul P30 è in Cat.16 con una velocità massima in download di 1Gbps.
Schermo: FullView da 6,1″ FHD+ (2340 x 1080 pixel, 422ppi), OLED, 19,5:9, Dewdrop Design
Processore:
Kirin 980 octa-core, processo produttivo a 7nm, doppia NPU (Neural Processing Unit)
Frequenze Core: 2 x Cortex A76 (2,6 GHz) + 2 x Cortex A76 (1,92 GHz) + 4 Cortex A55 (1,8 GHz)
Memoria:
6GB di RAM
128GB di storage espandibile tramite NanoSD sino a 256GB
Fotocamera posteriore:
principale da 40MP, f/1.8
grandangolare da 16MP, f/2.2
teleobiettivo da 8MP, f/2.4 con zoom ibrido 5x
fotocamera principale e teleobiettivo con supporto alla funzione Dual-View Recording (registrazione video simultanea)
Fotocamera anteriore:
32MP, f/2.0
Sistemi di autenticazione biometrica: sensore di impronte integrato nel display, riconoscimento bidimensionale del viso
Batteria: 3.650 mAh con supporto ricarica rapida SuperCharge da 22,5W
Connettività: dual SIM, 4G LTE Cat.16, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS a doppia frequenza, NFC, USB 3.1 Tipo C, jack audio 3,5 mm, MTP, OTG, Huawei Share
Sensori: gravità, prossimità, luce ambientale, bussola digitale, giroscopio, hall
Certificazioni: IP53 (resistente agli schizzi, all’acqua, alla polvere)
Dimensioni e peso:
149,1 x 71,36 x 7,57 mm – 165 grammi
Sistema operativo: Android 9,.0 con EMUI 9.1