Picture of a cura di Marco Grande Arbitro

a cura di Marco Grande Arbitro

Ikoria: Terra dei Behemoth ondate di mostri giganteschi invadono la nuova espansione

l’emergenza COVID-19 ha portato dei cambiamenti anche nelle uscite di Magic the Gathering, ma la voglia di giocare rimane sempre la stessa! La nuova espansione “Ikoria: Terra dei Behemoth” è stata rilasciata online nel mese di aprile 2020, ma in versione cartacea viene rilasciata solo il 15 maggio

Ikoria: Terra dei Behemoth ondate di mostri giganteschi invadono la nuova espansione

L’espansione è composta da 274 carte, più 111 carte provenienti dai prodotti collegati. Tra questi, ricordiamo: la mini-espansione “Godzilla Series Monster Cards” (crossover con i kaij
della Toho Company Ltd) e “Commander: Ikoria” (nuovi deck dedicati appositamente per il Commander).
L’ambientazione di “Ikoria: Terra dei Behemoth” cita molti elementi della cultura pop.
Ikoria è un piano del Multiverso abitato dai Behemoth, dei mostri titanici che mutano potenziandosi ulteriormente.
Gli umani sono costretti ad abitare in fortezze e città volanti.
L’ambientazione omaggia fortemente tutti i kaiju e i mostri giganti del cinema, ma si vedono anche citazioni ad opere pop moderne come: “Monster Hunter” e “L’Attacco dei Giganti”.
Questa particolare ambientazione si riflette anche sulle meccaniche dell’espansione. L’espansione sfrutta le accoppiate tricolori nemiche e il mana ibrido. Tra le abilità conosciute, ritroviamo “Ciclo”: eccezionale per pescare e scartare carte morte, nell’espansione molte interazioni con questa meccanica.
Ikoria: Terra dei Behemoth ondate di mostri giganteschi invadono la nuova espansione Tra le novità proposte, invece, vediamo:
– “Mutazione”: abilità che rappresenta la capacità dei Behemoth di Ikoria di trasformarsi in creature gigantesche e potenti, gli umani del piano non possiedono questa capacità genetica.
Le carte con questa abilità possono essere lanciate in due modi: pagando normalmente il costo di mana presente sulle carte o pagando il costo di Mutazione (che è un costo di mana alternativo). Quando lanciamo una creatura mutata, questa deve essere posizionata sopra o sotto una creatura che possediamo. In questo modo, le creature diventano una cosa sola: la creatura che si trova sopra mantiene la forza e la potenza, ma guadagna le abilità anche di quella di sotto.
Una creatura può mutare più volte, diventando sempre più forte o cambiando in base alla situazione. È un’abilità decisamente originale, ha un buon potenziale in alcuni formati competitivi;
– “Compagno”: Per affrontare le difficoltà di Ikoria, è ideale portare con sé con un compagno animale. Questa caratteristica del piano è rappresentata nell’abilità “Compagno”.
Ai fini del gioco, le creature leggendarie con quest’abilità possono essere giocate come normali creature o come compagni. In quel caso, dobbiamo rispettare tutte le indicazioni scritte sulla carta per comporre il nostro mazzo per poterli giocati come tali. I compagni iniziano la partita fuori dal mazzo, ma possono essere lanciati nel nostro turno quando è possibile.
Una volta giocati entrano a far parte della partita, seguono tutte le regole delle normali carte.
I compagni sono creature molto interessanti, che verranno sicuramente giocati in competitivo ma è palese che sono stati creati principalmente per i formati come il Commander e il Brawl, dove è più semplice comporre i deck con particolari richieste;
– Segnalini con Parole Chiave: nel corso della storia di Magic abbiamo visto molti tipi di segnalini. In “Ikoria: Terra dei Behemoth” sono presenti nuovi tipi di segnalino che donano abilità alle creature.
Le abilità presenti sui segnalini in questione sono: “Anti-Malocchio”, “Attacco Improvviso”, “Cautela”, “Legame Vitale”, “Minacciare”, “Raggiungere”, “Tocco Letale”, “Travolgere” e “Volare”;
– Sono presenti le meccaniche degli archetipi “Human Tribal” e le meccaniche legate ai numeri pari e dispari.
“Ikoria: Terra dei Behemoth” possiede ondate di carte interessanti.
Omettendo ristampe classiche per poter giocare senza problemi in Standard (come: le dieci “Gain Lands”, “Impulso Avventuroso”, “Anticipare” e “Ricongiungimento Catartico”), abbiamo belle carte tra le comuni. “Guaritore di Drannith” e “Pungolatrice di Drannith” sono ottimi per guadagnare vantaggio negli archetipi “Cycling”.
Abbiamo anche buon removal, come: “Profezia di Fuoco” (da usare in Standard, che consente anche di pescare una carta), “Incornare” (perfetto da giocare in combo con le creature molto potenti) e “Dardo Tranquillante” (è un buon ritardante, che permette anche di pescare).
Ikoria: Terra dei Behemoth ondate di mostri giganteschi invadono la nuova espansione Sono molto utili anche il counter “Tenere al Sicuro” e la creatura ramp incolore “Scovadistanze”.
Le non comuni sono caratterizzati tra vari cicli di carte. Tra questi ci sono: il “Ciclo dei Cristalli” (cinque motori di mana che donano mana delle accoppiate tricolori nemiche, hanno anche “Ciclo”) e il “Ciclo dei Vincolanti” (si tratta di cinque creature umano che potenziano le creature con la propria abilità, la migliore è “Vincolatenebre Astuta” che va a potenziare l’archetipo “Flash”). Altri non comuni interessanti sono: “Protocollo di Fuga” (perfetta negli archetipi “Cycling”, genera un archetipo solido), “Simbionte Girino” (nei deck “Mutate” è perfetta per creare dei vantaggi), “Tattica Estrema” (buon removal negli archetipi “Human Tribal”), “Necropantera” (permette di rigiocare creature quando usa l’abilità “Mutazione”), “Drago Spiritello” (perfetta negli archetipi Izzet per poter infliggere danni consistenti), “Sbarramento del Santuario”, “Baluardo del Ricordo” (entrambe molto potenti negli “Orzhov Human”), “Fulminacriniera di Savai” e “Bagliore dello Zenit” (entrambe da giocare nell’archetipo “Boros Cycling”).
Anche le rare possiedono dei cicli di carte davvero fenomenali.
Vediamo: “Il Ciclo dei Miti” (cinque mangie molto potenti, che si potenziano se viene speso il mana richiesto), “Il Ciclo degli Ultimatum” (cinque magie dai poteri devastanti, che chiude il mega-ciclo iniziato nel “Blocco di Alara”), il “Ciclo dei Trioma” (cinque terre che donano mana tricolore che possiedono “Ciclo”, saranno molto giocate anche in Modern) e il “Ciclo dei Compagni” (dieci creature leggendarie che possiedono l’abilità “Compagno”, non dimenticate che “Lutri, il Rincorrimagie” è stato bandito in quel formato).
Per il resto delle rare, vanno menzionate: “Magistrato di Drannith” (ottima carta da “Hatebear” e “Death and Taxes”, blocca “Reanimator” e simili), “Avventuriera di Lavariva” (la prima creatura che guadagna protezione dai pari o dai dispari, sarà decisamente utile nelle versioni aggressive degli “Hatebear”), “Pipistrello del Lamento Funebre” (un ottimo removal nei deck “Mutate”), “Spezzagemme” (oltre creatura da controllo per i “Midrange Mutate”, la giocheremo nelle side di archetipo), “Vortice di Pensiero” (un pescino per i “Jeskai Control”), “Enclave dei Vincolatori” (peschino per i deck “Big”, torna molto utile in Commander) e “L’Ozolito” (artefatto leggendario che consente di conservare segnalini e riutilizzarli).
Anche nelle rare mitiche sono presenti due cicli, per la precisione: il “Ciclo degli Alfa” (i cinque Behmoth alfa di Ikoria vengono rappresentati come creature tricolor e con “Mutare”, ma possiedono degli effetti davvero potenti) e il “Ciclo degli Umani Leggendari” (i cinque leader degli umani di Ikoria sono rappresentati, sono molto versatili su più fronti).
Per il resto delle rare mitiche, vediamo: “Vivien Fautrice dei Mostri” (la nuova versione di Vivien è perfetta nei deck “Big Monster” e nei vari “Midrange”, l’abilità statica si rifà a “Richiamo della Foresta”), “Lukka, Reietto delle Giubbe Ramate” (nuovo planeswalker, perfetto anch’esso negli archetipi “Big Gruul” ), “Narset, della Tradizione Antica” (la nuova Narset si riappropria dei colori Jeskai.
È molto potente nei “Jeskai Control”, tanto che diventa molto utile per fare danni continui), “Artigiano Immondo” (a suo modo, ricorda un “Tarmogoyf” con gli effetti di “Capsula della Genesi”, genera ondate di nuovi archetipi che sfruttano il cimitero), “Falena della Covata Luminosa” (carta perfetta nei “White Weenie”, che reanima facendo diventare le creature evasive) e “Godzilla, Re dei Mostri/Zilortha, Forza Incarnata” (carta disponibile solo per i Buy-a-Box, è l’opposto di “Doran, la Torre d’Assedio”).
“Ikoria: Terra dei Behemoth” è davvero un’espansione interessante! L’ambientazione è accattivante, Ikoria è un piano davvero unico che si distingue da quelli visti in passato, ci sono carte davvero molto potenti ma la cosa che più colpisce so o le regole che sono state introdotte.
Ci sono abilità che cambiano il concetto di gioco, inoltre molte meccaniche entreranno a far parte del gioco base di Magic.
Se avrà successo, ricorderemo questa espansione come un nuovo punto di riferimento. Ancora una volta, facciamo i più vivi complimenti agli autori del gioco, che sanno sempre rinnovarsi! Che altro aggiungere? Vi consigliamo vivamente di recuperare le carte di “Ikoria: Terra dei Behemoth”, non ve ne pentirete! Buon gioco a tutti e ricordate… Ce la faremo insieme

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email