Picture of a cura di Marco Inchingoli

a cura di Marco Inchingoli

Kirby si fa in otto con questa iconica raccolta

Il Natale è alle porte e come celebrarlo se non con un gioco adatto a tutta la famiglia.

Ebbene il nostro angolo del retrogaming in questo numero è dedicato proprio ad un paffutello eroe rosa amato da grandi e piccini, Kirby. 
Protagonista di una serie di titoli tutti più o meno famosi, Kirby ha sempre suscitato l’interesse di un pubblico molto vasto, e abbiamo deciso di omaggiarlo recensendo l’iconica raccolta Kirby Super Star.

Uscita nel 1996 su Super Nintendo si tratta di una raccolta di otto giochi che trasportano Kirby e i giocatori in una serie di avventure divertenti e una manciata di varianti atipiche che si allontanano dal canonico Kirby. Inizialmente i giochi disponibili saranno solo quattro: Spring Breeze, Dyna Blade, Gourmet Race e The Great Cave Offensive. Il primo titolo vede Kirby intento a recuperare il cibo rubato da parte di King Dedede e mette in scena un classico platform con tutte le meccaniche iconiche di Kirby; potremo aspirare i nemici, acquisirne poteri tra i più disparati, potremo generare un nostro alleato che ci accompagnerà durante l’avventura e così via. 

Questo primo titolo scorre fluido senza troppi intoppi, con un boss finale che lascia un po’ a desiderare, un’IA non ai massimi livelli e una longevità abbastanza scarsa (lo finirete in non meno di una mezz’ora). Dyna Blade invece ci vede impegnati nello scalare una montagna per sconfiggere un enorme pennuto che terrorizza tutta Dream Land; anche qui non vi sono grossi cambiamenti, i difetti rimangono sempre gli stessi e la difficoltà è alla portata di tutti. 

Kirby si fa in otto con questa iconica raccolta The Great Cave Offensive ci vede intenti ad esplorare una caverna cercando di trovarne l’uscita, questo avverrà procedendo di area in area sconfiggendo nemici ed eludendo ostacoli. Qui l’unica differenza è la presenza di molte aree segrete e circa una sessantina di tesori da scovare ispirati ai classici titoli Nintendo (per farvi un esempio vi capiterà di trovare la Triforza di Zelda oppure la frusta di Castlevania).
Qui la difficoltà si fa sentire di più e la presenza di boss è più massiccia, per non parlare poi dell’area finale che vi farà imprecare più di una volta. I primi quattro titoli terminano con Gourmet Race, una variante al classico Kirby dove dovremo correre contro King Dedede in tre percorsi diversi cercando di ingurgitare più cibo durante la gara. 

Il titolo non offre molto se non la possibilità di sfidarsi battendo il proprio tempo, inoltre basterà arrivare primo senza dover necessariamente prendere troppo cibo per portarsi a casa la vittoria. La difficoltà generale anche qui rimane nella media, il tutto risiede nell’abilità del giocatore, ma nulla di troppo ostico. Terminati i primi tre titoli, quindi escludendo Gourmet Race, si sbloccano Revenge of Meta Knight e Milky Way Wishes. Il primo mette in scena l’arcinemico di Kirby, Meta Knight, che vuole invadere Dream Land con la sua nave spaziale, ma ecco che Kirby entra in azione per fermarlo. 
Probabilmente questo è il titolo più interessante della raccolta dato che vede un boss finale con grande carisma e degno di nomina, inoltre ogni livello avrà un tempo limite il che incentiverà a proseguire con una certa rapidità, il tutto con una difficoltà molto più alta rispetto agli altri giochi. Milky Way Wishes infine ci vede alle prese con un nemico che viene dallo spazio e minaccia gli equilibri del cosmo.

Kirby si fa in otto con questa iconica raccolta Il gameplay non muta nemmeno in questo caso e boss e nemici permangono gli stessi, ma il titolo termina però con una breve sessione shoot’em up che trasgredisce dalle meccaniche canoniche del gioco. Terminati i giochi principali entra poi in scena Arena che non è altro che una Boss Rush Mode, ovvero qui potremo sconfiggere tutti i boss dei vari giochi uno dietro l’altro. 

Kirby Super Star vanta poi due mini giochi disponibili sin da subito: Megaton Punch e Samurai Kirby. I due sono gli unici che permettono di ospitare un secondo giocatore e ci vedono alle prese con una serie di prove incentrate sui riflessi; dunque non dovremo far altro che premere il tasto nel giusto momento e nient’altro. Si tratta di due variazioni sul tema carine, ma non vi ruberanno molto tempo a meno che non vogliate sfidare i vostri amici o i vostri parenti. In definitiva Kirby Super Star è una raccolta che farà felici gli amanti del paffutello personaggio e i veterani del platform, ma al tempo stesso è un titolo che potrà essere apprezzato da tutta la famiglia, piccini compresi anche per via di una difficoltà medio-bassa e per questo alla portata di tutti. Poi diciamocelo Kirby è adorabile e fa il suo già da solo, quindi ve lo consigliamo caldamente che abbiate un po’ di anni sulle spalle o che siate della generazione attuale. Date assolutamente una chance a questo Kirby Super Star e passate con gioia queste feste natalizie ormai alle porte. Il team di Players vi augura un buon Natale!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email