Picture of a cura di Valerio Turrini

a cura di Valerio Turrini

saranno i cattivi a dover salvare il mondo!

cosa succederebbe se un temibile nemico di nome Brainiac nel suo tentativo di conquistare il multiverso e ricreare la civiltà perfetta decidesse di soggiogare al suo volere nientepopodimenoche la Justice League trasformandola nel gruppo di supercattivi più temibile dell’Arkhamverse?

saranno i cattivi a dover salvare il mondo!

 

L’incipit di Suicide Squad: Kill the Justice League è stato fin dall’inizio uno dei principali motivi di interesse verso questo gioco, insieme al fatto che normalmente quando Rocksteady mette le mani sull’universo DC quasi sempre ne esce un gioco di grande livello.

Il gioco si svolge nello stesso universo narrativo della serie Batman: Arkham, più precisamente cinque anni dopo gli eventi di Arkham Knight e vedrà stavolta i ruoli invertiti, ritrovandoci la leggendaria Suicide Squad nel ruolo di antieroe che tenterà di salvare il mondo dalla distruzione di Brainiac.


Harley Quinn, King Shark, Capitan Boomerang e Deadshot compongono la bizzarra e irriverente squadra speciale messa in piedi per contrastare gli eroi più potenti della terra caduti sotto il controllo di Brainiac e se la dovranno vedere contro “eroi” del calibro di Flash, Lanterna Verde, Superman e ovviamente, il Cavaliere Oscuro.


Dalla cupa e piovosa Gotham City ad una più cartoonesca e colorata Metropolis, il campo da gioco principale delle avventure di Suicide Squad è il playground ideale per i nostri scalmanati antieroi.
La prima cosa che colpisce durante le prime fasi di gioco è come gli sviluppatori abbiano puntato molto sulla varietà delle missioni in cui Metropolis, pur essendo una città ben caratterizzata e artisticamente valida, risulti essere meno protagonista rispetto alla Gotham dei vari Batman, ma bensì un efficace legante tra una missione e l’altra.

 

saranno i cattivi a dover salvare il mondo!

 

Le missioni, principali e non, ci sono risultate fin da subito ben ideate e variegate, con un netto miglioramento che si raggiunge nelle fasi più significative come le boss fight.
In particolare alcune boss fight richiedono al giocatore di raccogliere determinati oggetti o raggiungere degli obiettivi specifici per potersi aprire dei varchi d’attacco.

Oltre alle boss fight, tra cui abbiamo particolarmente apprezzato la frenesia in quella contro Flash, abbiamo potuto apprezzare missioni “king of the hill”, protezione di ostaggi, obiettivi a tempo, il tutto ben legato da una narrazione e una caratterizzazione dei personaggi che ben si sposa con lo stampo caotico della Suicide Squad.
La natura di “game as a service” del gioco porterà il roster dei personaggi ad ampliarsi nel tempo, ma il lavoro svolto finora con i 4 protagonisti, con i “cattivi” della Justice League e con i vari comprimari che incontreremo durante la nostra avventura, è come di consueto un lavoro degno di Rocksteady.
Harley Quinn, King Shark, Capitan Boomerang e Deadshot accingono a piene mani dalle avventure nei fumetti e si presentano sullo schermo con una forte influenza marvelliana, con una Harley Quinn che come al solito fa reparto da sola in quanto a carisma e pazzia, un King Shark dall’umorismo demenziale in stile Drax il Distruttore, un Deadshot leader del gruppo in stile Captain America e un Capitan Boomerang pazzo furioso che nei dialoghi ci ha ricordato molto Rocket Racoon.

 

saranno i cattivi a dover salvare il mondo!

 


Anche dal punto di vista del gameplay la caratterizzazione dei personaggi rispecchia le loro specialità fumettistiche, dove Deadshot dispone di un vasto arsenale di armi dalla distanza, Harley Quinn risulta essere letale nello scontro ravvicinato, King Shark svolge il ruolo di tank puro (lento e potente), mentre invece Capitan Boomerang ci è sembrato il personaggio più complesso dei quattro, completo sia da lontano che da vicino ma più difficile da padroneggiare.


La buona notizia è che la scelta del personaggio è completamente libera, il gioco vi suggerirà il personaggio ideale per svolgere una determinata missione, ma l’obiettivo è divertirsi con tutti.


Ovviamente la natura cooperativa del gioco ben si sposa con il multiplayer co-op che vi permetterà di giocare l’intera avventura con degli amici online, mantenendo un alto tasso di competitività grazie alla classifica interna al team.
Il vincitore del round sarà poi eletto team leader nella missione o attività successiva e avrà diversi vantaggi.

 

saranno i cattivi a dover salvare il mondo!

 

Fortunatamente il gioco è perfettamente godibile sia in singolo che in multiplayer co-op e fortunatamente non abbiamo mai sentito l’obbligo di giocare in co-op e siamo riusciti a goderci la maggior parte delle missioni in singleplayer e a differenza di Gotham Knights, si giocherà sempre in squadra con i nostri compagni che in caso, verranno controllati dalla IA nelle sessioni in singleplayer.
Questa scelta porta il gioco ad essere sempre molto frenetico e ricco di elementi a schermo, esplosioni ed effetti vari che ben sposano il caos che caratterizza la Suicide Squad.
Dal punto di vista tecnico Suicide Squad: Kill the Justice League non è un’opera che fa uscire gli occhi dalle orbite, piuttosto segue il trend moderno delle grafiche molto luminose e ricche di effettistica, tra cui segnaliamo dei particellari davvero ben fatti. Soffre purtroppo l’immancabile confronto con Batman: Arkham Knight che risulta ancora oggi un’opera graficamente mastodontica.

 

saranno i cattivi a dover salvare il mondo!

 


Suicide Squad: Kill the Justice League dal canto suo ha uno stile grafico più colorato e saturo che si sposa meglio con la palette cromatica della Task Force X.

Suicide Squad: Kill the Justice League inoltre è un’avventura singleplayer creata per essere un game as a service, un’opera che verrà espansa nel tempo e che per ora ci mette di fronte ad una serie di missioni, nemici e ambientazioni con l’obiettivo di divertire come non mai, offrendo una varietà contenutistica davvero ottima che verrà successivamente ampliata attraverso le varie season del gioco.

Già dalla season 1 verrà introdotto Joker tra i personaggi giocabili, il tutto completamente gratuito e accessibile a tutti i giocatori senza il bisogno di acquistare un season pass o DLC vari.

Tutte le missioni e i personaggi futuri saranno disponibili gratuitamente, mentre le microtransazioni all’interno del gioco saranno solo ed esclusivamente per gli elementi cosmetici.

 

saranno i cattivi a dover salvare il mondo!