1994 | SNES | Platform | Virgin | Virgin |
anno | console | genere | sviluppo | publisher |
Con questo caldo bestiale che sta attanagliando il nostro pianeta una bella bibita rinfrescante può risultare un’ottima soluzione per combattere la calura.
Magari una bella 7-Up, iconica bibita che esiste dal 1921 e che è bevuta ancora oggi.
Ed ecco che arriviamo al retrogaming di questo numero, poiché Cool Spot si trasformò in un videogioco product placement nel 1994 grazie a Virgin Interactive. Inizialmente il titolo approdò su Super Nintendo (la versione migliore secondo noi) e Mega Drive, poi successivamente venne trasposto su Amiga, MS-DOS e Master System.
Cool Spot si traduce in quello che possiamo definire un classico platform bidimensionale; nel gioco si raccolgono gettoni rossi e si liberano gli altri Cool Spot sparsi nei livelli, non mancano ovviamente anche le 7-Up che qui permettono di guadagnare una vita extra.
Anche i livelli sono prettamente estivi con stage che rimandano al mare o richiamano elementi ad esso legati come ad esempio il surf.
Il gioco apparentemente non porta nulla di nuovo, ma in realtà si tratta di un gioco molto divertente ed interessante che regala non solo delle animazioni fluidissime per quanto riguarda il personaggio principale, ma vanta anche un’ottima colonna sonora e buoni controlli.
Sorprendentemente Cool Spot è rinomato anche per il suo elevato grado di sfida e la completa assenza di checkpoint rende l’esperienza estremamente ostica anche per i veterani del genere.
In definitiva si tratta di un gioco product placement che a differenza di quello che si potrebbe pensare risulta divertente, impegnativo e semplicemente bello.
Per noi la versione migliore è quella del Super Nintendo, ma in realtà qualsiasi sia la versione che giocate Cool Spot rimane un gioco di culto che ogni collezionista dovrebbe avere nella sua raccolta.