Picture of a cura di Jacopo Filisetti

a cura di Jacopo Filisetti

iPhone 16e

Apple Intelligence alla portata di “tutti”

iPhone 16e

 

Apple ha annunciato iPhone 16e, nuovo membro della serie lanciata a settembre dello scorso anno e porta d’ingresso all’intelligenza artificiale di Cupertino grazie alla presenza sotto la scocca del processore A18.


Con lui debutta anche l’inedito Apple C1, primo modem cellulare progettato internamente.


L’iPhone SE 4 non esiste: cambia il nome, sarà iPhone 16e e cambia anche il prezzo, dai 529 euro del modello precedente si parte ora da 729 euro per uno smartphone che vuole essere un membro a tutti gli effetti della famiglia iPhone 16 anche se mancano alcune tipicità.

Non c’è ad esempio la Dynamic Island, sostituita dal più tradizionale notch e manca anche il Camera Control Button, non tanto per le funzioni di scatto fotografico quanto per il lancio diretto di Visual intelligence, una delle funzionalità più promettenti di Apple Intelligence in arrivo a breve anche in Europa.

Apple ha messo tuttavia sul nuovo iPhone il tasto azione, che può essere configurato per lanciare l’assistente AI visivo.

 

iPhone 16e

 

 


L’adozione dell’A18, lo stesso processore dell’iPhone 16 e l’aggiunta di 8 GB di RAM lo rendono a tutti gli effetti lo smartphone più economico per accedere ad Apple Intelligence.


Cosa si perde una persona scegliendo iPhone 16e al posto di iPhone 16? Apple ha lavorato di cesello per differenziare i modelli tra loro e non si è limitata solo a togliere una fotocamera.

iPhone 16e sarà disponibile ad esempio solo in due colori, bianco e nero, e ha uno schermo OLED da 6.1” con il notch, quindi niente dynamic Island.

È anche uno schermo meno resistente di quello di iPhone 16, ma comunque trattato con il Ceramic Shield per resistere alle cadute e con una luminosità di picco più bassa.

 

iPhone 16e

 


iPhone 16e resiste in ogni caso a schizzi, gocce e polvere, con un rating di grado IP68, ha la porta USB-C e ha la ricarica wireless ma stranamente non è Magsafe, c’è solo il Qi. Si ricarica senza fili, ma non c’è aggancio magnetico con il caricatore.

Scorrendo le diverse specifiche si scopre  qualche altra piccola mancanza: il processore A18, ad esempio, ha solo 4 core GPU contro i 5 core dell’A18 dell’iPhone 16, quindi c’è un sacrificio dal punto di vista grafico e di inference IA.

La parte in assoluto più interessante è il debutto del nuovo C1, il primo modem progettato da Apple e il più efficiente mai visto su un iPhone.

 

Effettivamente, se si confrontano i dati rilasciati da Apple per iPhone 16e e quelli di iPhone 16, che ha un modem Qualcomm, i risultati sono sbalorditivi.


iPhone 16e riesce a fare 26 ore di riproduzione video contro le 22 ore di iPhone 16, 21 ore di streaming (contro le 18 ore) e 90 ore di musica (contro le 80 ore di iPhone 16).  Evidente che il modem C1 di Apple consuma molto meno, soprattutto quando non è attivo. Il modem supporta anche la comunicazione satellitare, quindi SOS emergenze, Roadside Assistance, Messaggi via Satellite e Dov’è funzionano anche con iPhone 16e anche se non si ha accesso a una rete cellulare o Wi-Fi.

 

iPhone 16e

 


Lato fotocamera manca il sensore ultra wide, c’è solo la fotocamera principale che è la stessa di iPhone 16 a 48 megapixel: si rinuncia ad un sensore poco usato e ai video spaziali, ma non è una grossa pecca.

Più che altro Apple ha scelto di togliere gli stili fotografici next gen (ma non Mix Audio, presente), la modalità Cinema e la modalità azione, decisioni queste che non sono supportate da alcuna motivazione tecnica ma solo dall’esigenza di non renderlo troppo competitivo rispetto al modello superiore.

Spariscono anche il Wi-fi 7 e l’Ultra Wideband per gli AirTag e Thread.


iPhone 16e è ovviamente green, un altro passo verso gli obiettivi del 2030: usa oltre il 30% di materiali riciclati, tra cui il 100% di cobalto riciclato e il 95% di litio riciclato nella batteria, e l’85% di alluminio riciclato nel guscio.


Dispone di un display da 6.1 pollici con una risoluzione di 1170 x 2532 pixel con tecnologia Super Retina XDR OLED, HDR10, 800 nits (HBM), 1200 nits (picco). Sul versante hardware, iPhone 16e dispone di un SOC Apple A18 (3 nm) e ha 8GB di ram. Per quanto riguarda la batteria, è una mAH.

 

 

iPhone 16e

 


Questo iPhone 16e dispone di una fotocamera da 48 megapixel con apertura f/1.6, mentre la fotocamera frontale è da 12mpx. Lato connettività iPhone 16e è fornito di Bluetooth 5.3, A2DP, LE, si collega alle reti HSPA, LTE (CA), 5G per una navigazione in internet veloce e necessita di una sim di tipo nanoSIM, eSIM.

Il nuovo smartphone è disponibile nei colori bianco e nero nelle versioni da 128GB, 256GB e 512GB a partire da €729.

Apple punta a tutti gli utenti con un vecchio iPhone, infatti con Apple Trade In i clienti possono ricevere fino a €150 di credito dando in permuta un iPhone 11 o fino a €190 di credito dando in permuta un iPhone 12. Insomma, chi ha un telefono con 4 anni di vita può avere iPhone 16e a poco più di 500 euro.


Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Picture of a cura di Jacopo Filisetti

a cura di Jacopo Filisetti

potrebbe interessarti anche...