Galaxy A16 5G: Il fascia bassa con 6 anni di tranquillità
Samsung Galaxy A16 5G viene
Nell’esotica Bali si è svolta la presentazione mondiale del nuovo smartphone Find X8 Pro, un ritorno dopo due anni di assenza del prodotto di punta di OPPO, dotato di 4 fotocamere da 50 MP Hasselblad, il marchio usato dalla Nasa per le foto del primo uomo sulla Luna.
“OPPO Find X8 Pro è il primo smartphone al mondo disponibile a livello globale con due fotocamere periscopiche che offrono uno zoom fluido e continuo”, così Arne Herkelmann, Head of Product Management dell’azienda cinese, presenta il nuovo nato di Shenzen.
“Abbiamo anche introdotto – continua – una funzione chiamata AI Telescope Zoom per andare ancora oltre. Che siate a un concerto, in escursione o sulle Alpi, con questo smartphone potete scattare foto di alta qualità con uno zoom impareggiabile.
Inoltre, potete catturare scatti rapidi e istantanee dei vostri animali domestici in movimento”, questo grazie alla funzionalità Azione che permette di scattare 7 foto per secondo.
Esteticamente è uno smartphone abbastanza normale, la parte frontale offre un display molto bello e luminoso. I dettagli principali di Oppo Find X8 Pro li possiamo trovare nella parte posteriore. Le colorazione disponibili sono due, una bianca ( quella in nostro possesso ) ed una nera.
La parte posteriore dello smartphone nella colorazione bianca è molto bella, il vetro è molto bello al tatto e dona sicuramente un effetto premium al telefono. Il bump circolare di Oppo Find X8 Pro è il carattere del prodotto, Oppo vuol da subito far capire ai propri consumatori che siamo di fronte ad un camera phone.
Menzione d’onore va sicuramente allo slider sulla parte sinistra per gestire i suoni delle nostre notifiche, comodo e molto intuitivo per gestire tutto.
Fra l’altro l’azienda Cinese è molto attenta alle mosse di Apple, nella parte destra dello smartphone troviamo infatti un tasto dedicato alla fotocamera come visto quest’anno su iPhone 16.
8.2 millimetri e 215 grammi, i bordi squadrati ma non fino in fondo e questa assenza di spigoli lo rende un po’ scivoloso. C’è anche la certificazione IP69, quindi resiste anche se cade nell’acqua a 80°.
Abbastanza inutile il tasto fotocamera touch che permette anche di zoommare scorrendo con il dito, invece sempre comodissimo lo slider per mettere in vibrazione o silenzioso che si trova sulla sinistra. L’always-on display è, ovviamente, presente e nulla da dire sulla connettività, troviamo 5G, WiFi7 dual-band, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, Android Auto e una porta USB-C 3.1.
Il display è un OLED da 6.78” con risoluzione FHD+, luminosità di picco pari a 1.600nits, di picco HDR a 4.500nits e un refresh rate variabile da 1 a 120 Hz.
Si tratta di un pannello piatto ma con il vetro leggermente stondato su tutti e quattro i lati, un pannello di ottima qualità con angoli di visione pressoché perfetti, ottimi colori, neri da OLED e ottima visibilità sotto al sole.
Non solo, è anche splash touch, quindi di quelli che funzionano anche con le mani o il display stesso bagnati.
Il processore è un MediaTek Dimensity 9400 a 3nm affiancato da 12/16GB di RAM e 256/512GB o 1TB di memoria interna UFS 4.0.
La batteria è una 5.910mAh, 29wh, basata sulla nuova chimica silicio-carbonio, con ricarica a 80W (ma solo con il caricatore SuperVOOC da acquistare a parte) anche se la ricarica PD con qualsiasi altro alimentatore arriva comunque a 50W e ricarica wireless a 50W. Autonomia incredibile, sembra che questo Find X8 Pro non si voglia scaricare mai. Si riesce a fare un classico giorno stress e arrivare a sera con il 45-50% residuo o con giornate più tranquille come quelle del weekend se ne fanno anche 2, quasi 3. Davvero ottimo.
Il software a bordo è Android 15, con la ColorOS di Oppo affidabile ed efficace come al solito e le patch aggiornate ad ottobre.
Non manca l’intelligenza artificiale, dal Cerchia e Cerca di Google alla capacità di scrivere testi per noi con determinati toni più o meno formali e anche quella di riassumere e tradurre i testi e le note vocali.
Il comparto camere è formato da:camera principale da 50MP con sensore Sony LYT-808, apertura f/1.8, stabilizzata otticamente,
camera ultra-grandangolare da 50MP con apertura f/2.0 e campo visivo pari a 120°,
teleobiettivo 3X da 50MP con apertura f/2.6 stabilizzato otticamente,
teleobiettivo 6X da 50MPcon apertura f/4.3 e stabilizzazione ottica,
camera interna da 32MP con apertura f/2.4.
Un comparto da top cameraphone, completo, versatile e di qualità in praticamente ogni occasione e situazione con un HDR che lavora benissimo.
Lo stesso vale per i video con la possibilità, anche durante la registrazione in 4K a 60fps, di passare fra tutte le camere, dalla grandangolare allo zoom massimo.
Il prezzo di listino di questo Find X8 Pro è pari a 1.199 euro ma in regalo c’è l’Oppo Watch X, uno dei migliori smartwatch Android Wear al momento.
Un vero top di gamma, che pecca solo un po’ nell’uso ad una mano, nel grip, ma che per il resto offre prestazioni al top su ogni fronte, autonomia compresa.
Samsung Galaxy A16 5G viene