 
 
La storica console stereoscopica Nintendo Virtual Boy è pronta a ritornare come accessorio per la Switch 1 e Switch 2, come annunciato dal brand nipponico pochi minuti fa in occasione dell’evento Nintendo Direct del 12 settembre 2025.
In versione replica fedele, non sarà un dispositivo a se stante, ma accoglierà al proprio interno la Switch per poter riprodurre in modo realistico 14 videogiochi con grafica tridimensionale e in una rudimentale realtà virtuale che erano stati sviluppati negli anni ‘90.  Sarà acquistabile a partire dal prossimo febbraio.
Il catalogo di Virtual Boy sarà composto da 14 giochi in totale tramite il servizio, tra cui Mario Tennis e Tetris, che furono i più noti. Nintendo afferma che faranno capolino a partire dal 17 febbraio, anche se i 14 giochi saranno lanciati gradualmente.
Un fallimento così clamoroso da fare il giro completo e passare alla storia come uno dei gadget più apprezzati dai fan Nintendo: Virtual Boy aveva provato a precorrere i tempi proponendo il gioco in 3D già nel 1995, salvo dismettere la linea l’anno seguente con sole 770.000 unità vendute. 
Appariva come un sistema da tavolo con visore con scocca rosso acceso e contava su un controller dedicato, per divertirsi con titoli stereoscopici che sfruttavano un sistema di lenti e illuminazione interna per creare la giusta profondità con immagini monocromatiche.
L’annuncio del Virtual Boy tra le retro-console disponibili all’interno del servizio Nintendo Switch Online ha stupito tutti, in particolare per la complessa ma inevitabile soluzione via hardware adottata, ma il prezzo ufficiale è emerso solo successivamente e, come prevedibile, non risulta propriamente economico: costerà 79,99€ nella versione standard in plastica e 19,99€ nella versione di cartone.
Trattandosi di un oggetto da collezione, era lecito aspettarsi un prezzo del genere, considerando anche quelli che hanno caratterizzato i vari controller specifici sempre collegati alle retro-console di Nintendo Switch Online, e considerando che i prezzi USA sono rispettivamente di 99,99$ e 24,99$ si potrebbe anche dire che la compagnia “ha trattato piuttosto bene” l’utenza europea.
 
 
 
 
Prima occhiata all’imminente controller con
